«Mai nulla di splendido è stato realizzato se non da chi ha osato credere che dentro di sé

ci fosse qualcosa di più grande delle circostanze»

                                      

CONFERIMENTO DI UNA MILESTONE IEEE A VIRGO E LIGO

Oggi 3 Febbraio 2021 EGO ospiterà la cerimonia di conferimento di una Milestone IEEE alle tre antenne per onde gravitazionali Virgo e le due LIGO per la prima rivelazione di onde gravitazionali e il lancio dell’era dell’Astronomia Multi Messaggera con la rivelazione coordinata di onde gravitazionali da un merger di stelle di neutroni binarie’.

 

Per approfondimenti cliccare qui

I grandi pericoli biologici

Secondo incontro del progetto Warning, i grandi pericoli ambientali. La registrazione dell'incontro la potete trovare qui:

 
I tre filmati sugli estremofili e sulla astro-biologia (che rispondevano anche alla domanda "nello spazio cosmico, batteri e virus possono sopravvivere?") li trovate qui: 
 
I materiali usati durante l'incontro (presentazioni dei prof. Malanima e Menichetti, più un testo di presentazione della relazione del prof. Malanima) li potete scaricare da qui:
 

 

Warning: i grandi pericoli biologici

Presentazione del secondo incontro del progetto WARNING. Clicca qui

Entro il 20 gennaio devono essere consegnate le domande da rivolgere al professor Francesco Menichetti, direttore della Clinica di Malattie Infettive dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa e al professor Paolo Malanima, storico economico, ordinario presso l'Università di Catanzaro e direttore dell'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo di Napoli, esperto di storia delle epidemie.

La Normale a Scuola

Lunedì 11 gennaio ore 10: lezione del prof. Angelo Vistoli, ordinario di Geometria presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, per la 3c sui numeri complessi.

 

Warning, i grandi pericoli planetari

Primo incontro dei PCTO per la 3C e la 4B. Relatori docenti della Scuola Superiore Sant'Anna: il prof. Roberto Buizza, climatologo (nella foto assieme al prof. Franco Cervelli, dell'Università di Pisa, tra gli organizzatori assieme alla prof.ssa Sandra Leone e all'associazione Kinzica), e il prof. Francesco Lamperti, economista.

La registrazione all'indirizzo: https://warning.palazzoblu.it/streaming-video/

Le attività dell’uomo fanno aumentare i gas serra nell’atmosfera. Questo eccessivo apporto di anidride carbonica e di metano fa aumentare la temperatura della superficie della Terra e dell’atmosfera vicina al suolo. La temperatura media dell’aria è cresciuta più di 1 grado dal 1860 ad oggi, e il riscaldamento del 20° secolo è stato probabilmente il più alto degli ultimi dieci secoli. Si ritiene che questo innalzamento termico già oggi stia accrescendo la frequenza e l’intensità di cicloni tropicali e di uragani, dei tornado come pure dei periodi di siccità, delle ondate di calore e delle piogge acide. Sempre a causa del rialzo termico nel corso del 20° secolo il livello medio dei mari è cresciuto fra 10 e 20 centimetri, probabilmente in conseguenza dell’espansione termica delle acque dei mari e dello scioglimento dei ghiacci. Anche il livello di innalzamento dei mari durante il 20° secolo non ha precedenti negli ultimi tremila anni, ma ha risparmiato il Mediterraneo, che è aumentato di livello molto meno, malgrado si sia riscaldato più della media. L’incremento medio globale della temperatura dell’aria entro il 2100 è stimato da circa 1,5 a 6 gradi e questo sarebbe un evento senza precedenti negli ultimi diecimila anni: quindi, in futuro, potrebbero diventare molto più usuali sia disastrose burrasche con venti fortissimi generate da vortici che si muoverebbero a passo d’uomo rimanendo su una stessa regione a lungo sia lunghi periodi di siccità in ampie regioni del pianeta.